Cecio
2007-10-12 11:43:49 UTC
Prendendo spunto dalla quaestio tra Skip e Eko su "l'arte e la scienza" apro
questo thread per approfondire alcuni aspetti delle storpiature che alcuni
detti hanno subito nel corso dei secoli:
"Nun ce vo' l'art' e scienz"
Non bisogna possedere nozioni di arte e scienza per capire certe cose.
"Nun ce vo' l'arc e scienz":
Non ci vuole "l'arco di scienza" (io lo immagino come un goniometro o un
qualsiosa strumento di precisione) per valutare e capire certe cose.
"E' truvat' o' chiupp' e l'uva doc'"
Hai trovato il pioppo e l'uva dolce, cioè hai trovato l'ombra e il
rinfresco, un posto rigenerante.
"E' truvat o' chiupp' e l'uva doc'"
Hai trovato il ceppo dell'uva dolce, cioè hai trovato l'arbusto, la pianta
dell'uva dolce.
In questi due esempi troviamo il diverso uso della "e": congiunzione e
specificazione (genitiva)
Il "chiuppo" (pioppo) trasformato in "ceppo" (cipp') è una storpiatura
classica che si ritrova anche nel detto:
"'o mar a Nola e o' chiupp' (o anche: o' cipp') a Furcell'"
Il mare a Nola probabilmente deriva dal fatto che la zona di Torre
Annunziata era sotto l'egida dei Nolani e che a Forcella ci fosse un "ceppo"
magari dove venivano eseguite decapitazioni... chissà
Altra storpiatura troviamo nel detto: "t'aggia 'nsignat e t'aggia perdere"
L'accezione attuale sembra indicare un: ti ho insegnato e poi ti devo
perdere, mentre probabilmente significa ti ho "segnato" (contraddistinto) e
poi ti devo perdere, come si faceva con le bestie.
Chi ne sa di più intervenga.
--
Forza Napoli
Cecio
questo thread per approfondire alcuni aspetti delle storpiature che alcuni
detti hanno subito nel corso dei secoli:
"Nun ce vo' l'art' e scienz"
Non bisogna possedere nozioni di arte e scienza per capire certe cose.
"Nun ce vo' l'arc e scienz":
Non ci vuole "l'arco di scienza" (io lo immagino come un goniometro o un
qualsiosa strumento di precisione) per valutare e capire certe cose.
"E' truvat' o' chiupp' e l'uva doc'"
Hai trovato il pioppo e l'uva dolce, cioè hai trovato l'ombra e il
rinfresco, un posto rigenerante.
"E' truvat o' chiupp' e l'uva doc'"
Hai trovato il ceppo dell'uva dolce, cioè hai trovato l'arbusto, la pianta
dell'uva dolce.
In questi due esempi troviamo il diverso uso della "e": congiunzione e
specificazione (genitiva)
Il "chiuppo" (pioppo) trasformato in "ceppo" (cipp') è una storpiatura
classica che si ritrova anche nel detto:
"'o mar a Nola e o' chiupp' (o anche: o' cipp') a Furcell'"
Il mare a Nola probabilmente deriva dal fatto che la zona di Torre
Annunziata era sotto l'egida dei Nolani e che a Forcella ci fosse un "ceppo"
magari dove venivano eseguite decapitazioni... chissà
Altra storpiatura troviamo nel detto: "t'aggia 'nsignat e t'aggia perdere"
L'accezione attuale sembra indicare un: ti ho insegnato e poi ti devo
perdere, mentre probabilmente significa ti ho "segnato" (contraddistinto) e
poi ti devo perdere, come si faceva con le bestie.
Chi ne sa di più intervenga.
--
Forza Napoli
Cecio